Sono giorni impegnatissimi per Vanessa Incontrada: sabato prossimo, 19 novembre, alle 20.35 su Rai 1, sarà la padrona di casa di Prodigi – La musica è vita, serata organizzata da Unicef durante la quale assisteremo alle sfide tra dodici giovanissimi ballerini, strumentisti e cantanti lirici sulle note di brani di musica classica internazionale, occasione per parlare assieme a testimonial doc dei problemi sociali ed economici al centro del lavoro del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. E con gare di ballo Vanessa Incontrada avrà a che fare, ma in veste di giudice, anche in Dance dande dance dal 21 dicembre su Fox Life, il nuovo vip talent dove sei coppie di personaggi famosi proveranno a reinterpretare alcune delle coreografie più celebri tratte da videoclip, musical o film, nel cast anche Claudia Gerini, Tania Cagnotto, Mirco Bergamasco, Clara Alonso, Chiara Nasti e Raniero Monaco di Lapio, a presentare Andrea Delogu (qui la nostra videointerta). Ma stasera, luned
ì 14 novembre, torna nel suo ruolo di attrice ne La classe degli asini, film TV in onda in prima serata su Rai 1 a raccontare la vera storia di Mirella Antonione Casale, l’insegnante che si batté con successo per l’inclusione scolastica dei bambini diversamente abili, una co-produzione Rai Fiction-11 Marzo Film che vede nel cast anche Flavio Insinna, Fabio Troiano, Aurora Giovinazzo, Giovanni D’Aleo e Monica Dugo diretti da Andrea Porporati. Mirella Casale cominciò la sua battaglia nella sua Torino dei primi anni settanta dopo i rifiuti di tutte le scuole di iscrivere sua figlia Flavia, vittima di una febbre asiatica che la colpì a pochi mesi e che le provocò danni cerebrali irreversibili. La sua forza e la sua determinazione raccontate ne La classe degli asini furono fondamentali per arrivare a far rispettare ciò che la Costituzione Italiana recita agli articoli 34 e 35, ovvero che “la scuola è aperta a tutti” e che “gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale”, così come alla legge del 1977 sull’inclusione dei portatori di handicap nella scuola dell’obbligo e quindi all’abolizione delle classi speciali, le classi degli asini, appunto, che all’epoca accoglievano non solo i disabili ma anche semplici disadattati o emigrati dal sud. Nel film ad aiutarla nella sua presa di coscienza e poi nel suo cammino un altro insegnante di nome Felice interpretato da Flavio Insinna che è però un personaggio di fantasia, e a sostenerla, anche se non proprio dall’inizio, suo marito Luigi, invece realmente esistito, cui dà vita Fabio Troiano, reduce dalla sua ultima apparizione in Squadra Antimafia. Ecco le nostre videointerviste a Vanessa Incontrada e Fabio Troiano:
752