David di Donatello 2025, trionfano Vermiglio e Gloria!: le nostre videointerviste sul red carpet

di Patrizia Simonetti

Una lunga cerimonia, peraltro cominciata in netto ritardo causa Conclave (quello vero), quella di ieri sera nello Studio 5 di Cinecittà a Roma, che ha decretato il netto trionfo di Vermiglio di Maura Delpero che si è portata a casa ben 7 David di Donatello 2025 sbaragliando anche i concorrenti delle cinquine più importanti, quelle del miglior film e della migliore regia, quest’ultimo prima donna a conquistarlo negli ultimi settant’anni. Abbiamo avuto il piacere di videointervistare i due protagonisti del film, peraltro entrambi candidati, Martina Scrinzi che interpreta Lucia e Tommaso Ragno che dà vita a suo padre Cesare, lungo il red carpet immerso nella splendida area che ci trasporta nell’antica Roma. E anche uno dei conduttori della difficile serata, Mika, che ha affiancato Elena Sofia Ricci.

Benissimo anche per Gloria! di Margherita Vicario che ha vinto 3 statuette: miglior esordio alla regia, migliore canzone originale Aria!, e miglior compositore. Abbiamo video incontrato anche lei sul red carpet. A pari merito L’Arte della Gioia di Valeria Golino che ha visto trionfare Tecla Insolia come miglior attrice protagonista nel ruolo di Modesta, che ha poi ricevuto anche il Premio rivelazione, e Valeria Bruni Tedeschi come miglior attrice non protagonista nella parte della Principessa Gaia Brandiforti. Del cast del film/serie o serie/film abbiamo incontrato Jasmine Trinca, candidata per il ruolo di Suor Modesta, nonché figlia di Gaia. Ennesimo riconoscimento a Elio Germano come protagonista di Berlinguer La grande ambizione di Andrea Segre.

Tutti candidati gli attori di Familia di Francesco Costabile: ne ha vinto uno ma buono, ovvero Francesco Di Leva come miglior attore non protagonista nel ruolo del marito violento. Sul red carpet abbiamo però incontrato il regista, Barbara Ronchi che interpreta Licia, moglie vittima di continue violenze, e il protagonista Francesco Gheghi, protagonista anche di una simpatica incursione nella nostra videointervista con Romana Maggiora Vergano traformatasi in una vera e propria gag tra i due giovani e bravissimi artisti.

Nulla da fare per Parthenope di Paolo Sorrentino: assente il regista che ha disertato anche la cerimonia mattutina al Quirinale, mentre splendida splendente ha sfilato sul red carpet la giovane protagonista Celeste della Porta che abbiamo anche videointervistato. Assente anche Ornella Muti, insignita del David Speciale, stesso rinoscimento assegnato a Timothée Chalamet che, accompagnato dalla fidanzata Kylie Jenner, ancora una volta, ha chiuso il suo discorso di ringraziamento esclamando Forza Roma sempre!  

Nessun David di Donatello 2025 – peccato – neanche a Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, ma anche in questo caso i due protagonisti, come detto Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni hanno partecipato orgogliosi al rito del tappeto rosso e delle videointerviste a raffica, tra cui anche le nostre.  David alla Carriera a Pupi Avati, che ha auspicato un impegno serio del governo, in collaborazione con l’opposizione, per risanare il settore cinema in Italia; Premio Speciale Cinecittà a Giuseppe Tornatore; David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Ozpetek, da noi videointervistato assieme a Giorgia, che ha scritto e interpretato per il film la canzone omonima.

David Giovani a Napoli – New York di Gabriele Salvatores, David Rivelazione a Matteo Oscar Giuggioli, sempre disponibile a due chiacchiere con noi e quindi anche in questa occasione nella quale ci ha annunciato la sua prima regia teatrale, le già citate Tecla Insolia e Celeste della Porta, Federico Cesari, Carlotta Gamba e Emanuele Palumbo. Superospite della cerimonia Riccardo Cocciante.

Ed ecco le nostre videointerviste sul red carpet dei David di Donatello 2025 a Giorgia e Ferzan Ozpetek, Mika, Martina Scrinzi, Luisa Ranieri, Romana Maggiora Vergano e Francesco Gheghi, Tommaso Ragno, Margherita Vicario, Celeste Dalla Porta, Jasmine Trinca, Samuele Carrino, Fabrizio Gifuni, Francesco Costabil, Barbara Ronchi, Loris Lai, Matteo Oscar Giuggioli: