Sono passati più di tre anni dal primo film, ma non li abbiamo dimenticati. E come avremmo potuto? E allora è con un bel po’ di entusiasmo che vi parliamo di Troppo Cattivi 2 The Bad Guys 2, il nuovo film d’animazione di DreamWorks Animation al cinema dal 20 agosto. E se vi hanno conquistato allora, stavolta perderete davvero la testa per loro. Perché sono diventati buoni, o almeno ci provano. Ma non era più facile… prima?
Mr. Wolf, Mr. Snake, Mr. Shark, Mr. Piranha e Miss Tarantola alias Webs, hanno deciso di rigare dritto. La prima grande avventura ha insegnato loro che non c’è alcuna gioia o soddisfazione nel rapinare banche o cose così e che l’onestà paga sempre, spostando l’ago della bilancia dei loro scarsi dubbi morali verso la parola buoni. Il più convinto di tutti sembra essere proprio il capo della banda, Mr. Wolf, nel frattempo innamoratosi della governatrice Diane Foxington, e ce la mette davvero tutta. Ma diciamoci la verità: chi è disposto a dare lavoro ad un ex rapinatore, e men che meno il direttore della banca svaligiata ben tre volte dai Troppo Cattivi? E poi, non era forse meglio la vita da ricchi piuttosto che l’arrabattarsi giorno per giorno su una macchina catorcio che cade a pezzi?
Neanche gli altri del gruppo se la cavano benissimo, inevitabile perciò cedere alla tentazione – o al ricatto? – di una banda criminale tutta al femminile, novità di questo secondo capitolo della saga che speriamo davvero non sia l’ultimo. Perché alle Troppo Cattive, e cioè a Kitty Kat, intelligentissima e pericolosa pantera delle nevi, Pigtail, ingegnosa cinghiala selvatica bulgara, e Doom, corva sarcastica con un talento per l’inganno e la seduzione, non si può davvero dire di no. Ecco dunque i nostri cinque eroi coinvolti in un colpo ad alto rischio che li porterà in giro per il mondo e anche oltre, fin nello spazio. Ma questo li renderà di nuovo Troppo Cattivi?
Diretto ancora da Pierre Perifel, affiancato dal produttore Damon Ross e da Jp Sans, e basato sulla serie di best seller di Aaron Blabey, Troppo Cattivi 2 vanta anche delle altre nuove entrate di tutto rispetto: oltre a ritrovare il Professor Marmellata (non sottovalutatelo), il Capo ora Commissario Misty Luggins, e la reporter d’assalto Tiffany Fluffit, conosceremo anche il miliardario egiziano Mr. Soliman, Mr. Moon e l’affascinante Jorge Garcia.
I dubbi che attraversavano dunque di tanto in tanto le menti dei protagonisti tre anni fa, in Troppo cattivi 2 si fanno più pressanti ma al tempo stesso, scontrandosi con la realtà che è poi quella del nostro tempo e del nostro mondo umano, rischiano di trasformarsi in utopie che è inutile rincorrere, che tanto la vita è una ed è meglio viverla alla grande. Questa altalena tra il voler essere buoni a costo di perdere in fascino, agio e potere, e l’abbandonarsi con entusasmo ad un’avventura che li riporta alla loro vita criminale, ambiziosa, divertente, rocambolasca, rischiosa, è uno dei poteri aggiunti di questo film. E sì, sono costretti a farlo, ma quanto è fico dare la colpa agli altri della nostra voglia di essere cattivi? Perché in fondo qui la missione davvero impossibile sembra quella di riuscire ad essere buoni. E poi, nessuno è perfetto: persino l’integerrima governatrice cela un passato crime.
Altra considerazione riguardo alla nostra passione per questo film è: viva la faccia! Viva la faccia per un serpente che perde la testa per una pennuta tosta e sexy, o per per un lupo che si innamora di una volpe. Bello anche il rapporto tra l’unica umana della storia, l’esilarante Commissaria, e i nostri cattivi che, magari a volte ce lo dimentichiamo, ma sono pur sempre un lupo, un serpente, uno squalo, una tarantola e un pirahna: massima libertà in amore, quindi, e piena parità e collaborazione tra il mondo animale e quello umano, che forse essere onesti e buoni è proprio questo.
Tanta ironia e anche sarcasmo come nel primo capitolo, e ancor più divertimento e risate, ma in questo sequel la storia e la delineazione dei personaggi si fanno più accurate e profonde. Più che azzeccato quindi affidare, come nel primo film, alcune delle loro voci a chi di ironia e sarcasmo ne ha da vendere, come il fior fiore della nostra stand up comedy.
Tornano dunque Andrea Perroni che è Mr. Wolf, Saverio Raimondo che è il Professor Marmellata, Edoardo Ferrario che è Mr. Snake, Valerio Lundini che è Mister Piranha, Francesco De Carlo che è Mr. Shark. Completano il cast vocale italiano Margherita Vicario che è Miss Tarantola e Paola Michelini che è Diane Foxington, tutti diretti in sala di doppiaggio da Carlo Cosolo.
Nella versione originale le voci sono invece quelle di Sam Rockwell (Mr. Wolf), Marc Maron (Mr.Snake), Craig Robinson (Mr. Shark), Anthony Ramos (Mr. Pranha), Awkwafina (Ms.Tarantola), Zazie Beetz (Diana Foxington), Richard Ayoade (Professor Marmellata).