Roma Pride 2025: la Croisette, il Corteo, il Party, Rose Villain, Leo Gassmann e Karma B: videointervista

di Patrizia Simonetti

Il 14 giugno ci sarà il corteo con i carri per le strade di Roma che si concluderà con il Party a Rock in Roma, ma prima ancora, il 28 maggio, apre la Pride Croisette a Caracalla. Presentato oggi nella nuova e suggestiva location del The Social Hub Rome, alla presenza dell’assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e di molte associazioni, il Roma Pride 2025 con lo slogan #fuorilegge, perchè “la storia ci insegna che nessuna legge ingiusta ha mai fermato una rivoluzione – si legge nel manifesto politico illustrato da Mario Colamarino, portavoce del Roma Pride e presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli – siamo la resistenza globale, il Pride che non si piega, la voce che non  si spegne, la comunità che non arretra. Fuorilegge non è solo uno slogan. È una realtà che viviamo ogni giorno“.

Torna dunque la grande festa che rivendica i diritti – e l’esistenza – della Comunità LGBTQIA+ e lo fa con la musica, i colori, l’arte e lo spettacolo e la drezione artistica di Giuseppe Palano. Si comincia con la Pride Croisette ovvero Arte, diritti e inclusione alle Terme di Caracalla che sarà inaugurata il 28 maggio da Leo Gassmann con una performance ad hoc, e che il giorno dopo vedrà in scena le Karma B con lo spettacolo Cominciamo male e poi con il nuovo singolo Vivo alla Carrà. E ancora BigMama, Ippolita Baldini, Giuseppe Nino Mandrake, Bianca Berlinguer, Francesca Pascale, Pino Strabioli, Antonino, Daniel Greco, Le Sorelle Marinetti, Vladimir Luxuria e Alessio Marzilli. 

Non mancheranno le principali organizzazioni romane di clubbing, tra cui Muccassassina, Poppe, Bear Market, Latte Fresco, Quasi, Alterego, Company Roma, Kalispera, Tu 6 Pazzah, Glamorize, Ram, Stay Calma, Cocktail e Sei mejo te. Si parlerà poi dell’evoluzione del porno con Diva Futura, di moda inclusiva con le accademie romane di moda, di Capocotta, e una serata speciale  sarà dedicata al Vougengaged, celebrando la cultura ballroom e l’espressione queer.

E sarà alla Pride Croisette che terminerà il corteo del 14 giugno dopo essere partito da Piazza della Repubblica e passato con i suoi carri colorati e pieni di musica, in primis quello con la madrina ufficiale del Roma Pride 2025 Rose Villain e le Karma B, per Viale Luigi Einaudi, Piazza dei Cinquecento, Via Cavour, Piazza dell’Esquilino, Via Liberiana, Piazza Santa Maria Maggiore, Via Merulana, Via Labicana, Piazza del Colosseo, Via Celio Vibenna, Via di San Gregorio, Piazza di Porta Capena e Via delle Terme di Caracalla.

Il gran finale per il terzo anno consecutivo, sarà la notte di sabato 14 giugno, dopo la parata, a Rock in Roma con PRIDE X Roma Pride Official Party powered by Muccassassina all’Ippodromo delle Capannelle, la festa più irriverente, sovversiva e liberatoria dell’estate con la direzione artistica di Diego Longobardi. Protagonista assoluta Rose Villain, e poi BigMama, Ditonellapiaga e una crew di DJ. Il nostro videoincontro alla conferenza stampa del Roma Pride 2025 con Mario Colamarino, Giuseppe Palano, Alessandro Onorato, e la nostra videointervista alle Karma B:













Le Foto sono di Angelo Costanzo