Se amate il vino e la musica, immaginate di gustare entrambi in location suggestive e ricche di storia, magari degustando anche del buon cibo. Se la cosa vi stuzzica, l’evento che fa per voi è Piacere Divino che animerà Spoleto per ben quattro giorni, da venerdì 30 maggio fino a lunedì 2 giugno. Il centro storico della città d’arte umbra si animerà infatti una vera e propria festa dedicata agli amanti del vino, che siano esperti o appassionati, con degustazioni, masterclass, incontri e musica.
Il quartier generale di Piacere Divino sarà il Chiostro di San Nicolò che ospiterà le Wine Districts L’Umbria del vino: ai banchi d’assaggio, il meglio del meglio della produzione vinicola regionale con 40 cantine selezionate e i loro produttori, tra degustazioni libere e guidate, aperidivini e Masterclass da non perdere dedicate al Trebbiano Spoletino, al Sagrantino e al Sagrantino Passito.
Piazza Panciani si trasformerà invece in un teatro a cielo aperto dove andranno in scena le Wine Experience firmate Enonote Sommelier, l’associazione culturale che crea momenti di convivialità e relax, unendo vino e musica jazz. Avvolti da note e ritmi, anche gli aperitivi gourmet di Piacere Divino in Corso Garibaldi con i vini della Cantina Fonte Santa Maria. In Piazza Garibaldi, Il Piacere di Bacco celebrerà i due grandi protagonisti della produzione vinicola umbra, il già citato Trebbiano Spoletino e il Sagrantino di Montefalco, ma prima sarà anche possibile assaporare gli olii di Casa Coricelli con degustazioni guidate.
Piazza del Mercato sarà la piazza della musica live di Piacere Divino dove il jazz spazierà dallo swing al cantautorato, dal blues al pop fino alla black music con tre band: The Bedhoppers Jumpin’ Orchestra, Shape of Blues, Nice & Easy. Mentre la ConcaBanda Street Band porterà la sua musica e la sua energia travogente per le strade del centro storico.
Ristoranti, enoteche e bar di Spoleto aderiranno per l’occasione ai Percorsi Divini con un’offerta gastronomica ad hoc arricchita di musica live. Infine, se volete vedere il vino che dal calice passa sulla tela, non perdete la mostra L’arte dei Vinarelli a Palazzo Antonelli. Tutto il programma dettagliato sul sito dell’evento