Francesca e Giovanni, la storia d’amore tra Morvillo e Falcone con Ester Pantano e Primo Reggiani: videointerviste

di Patrizia Simonetti

Non è mai troppo tardi per raccontare una storia d’amore non ancora raccontata, o quanto meno non così. Soprattutto se i protagonisti si chiamano Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Francesca e Giovanni, una storia d’amore e di mafia, è il film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi per raccontare soprattutto Francesca, come magistrato e come donna, di certo meno conosciuta di Falcone, ma altrettanto importante, unica e necessaria in quella Sicilia degli anni ottanta e novanta dilaniata dalla mafia.

Due grandi personaggi della nostra storia più recente, due grandi innovatori nei criteri e nelle procedure delle loro reciproche professioni: lei con il metodo della mano tesa verso i ragazzi che incontrava nel suo cammino di sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo perché “non è colpa loro – diceva – è l’eredità dei loro padri”; lui con quell’intuizione di seguire i soldi e di lavorare in pool per dare la caccia ai mafiosi come giudice istruttore.

Francesca e Giovanni, la donna e l’uomo, le due persone, si sono amati tanto, si sono sposati nel 1986 e 6 anni dopo, il 23 maggio del 1992, sono saltati insieme sulla bomba di Capaci. La mafia ha interrotto la loro storia d’amore non facile, tra paure, separazioni, tensioni, ma erano fatti l’uno per l’altra, condividevano valori, ideali, pensieri, e si attraevano come calamite.

Ad interpretare Francesca Morvillo è Ester Pantano, a dar vita a un Giovanni Falcone fulminato e completamente rapito da quella donna intelligente e affascinante, è Primo Reggiani. Ma Francesca e Giovanni non è un melò, piuttosto un entrare in punta di piedi e con grande rispetto e delicatezza nella vita intima e privata di due persone normali e al tempo stesso speciali che si sono trovate come per magia, grazie anche alla collaborazione del giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca imterpretato nel film da Giovanni Arezzo, raccontando al tempo stesso il loro valore e la loro necessità nella storia del nostro paese. 

Il film arriva in sala giovedì 15 maggio, nel cast anche Anna Ferruzzo che dà vita a Lina Morvillo, madre di Francesca, orgogliosa della figlia e sempre amorevolmente sulle spine; Claudio Crisafulli che interpreta Giuseppe, il primo marito di Francesca che, seppur devastato, accetta con rispetto che la moglie lo lasci per un altro; Simona Taormina che è sua sorella Anna; Alfio Sorbello e Lucia Fossi che sono Paolo e Agnese Borsellino; Leon Muraca, Claudia Cusimano, Alice Venditti e Nunzia Lo Presto.  Le nostre videointerviste a Ester Pantano e Primo Reggiani, Simona Izzo e Ricky Tognazzi, Anna Ferruzzo,  Claudio Crisafulli e Alfio Sorbello: 
















Le Foto sono di Angelo Costanzo